Chi si occupa di allestimenti sa bene quali siano le problematiche a cui si va incontro, e che si possono evitare se si tengono in considerazione alcuni piccoli consigli, per non farsi trovare impreparati e dar vita a delle composizioni di qualità e altamente comunicative.
- Considerare lo spazio che si ha a disposizione = è possibile allestire una mostra anche se lo spazio a disposizione è molto poco, come ad esempio solo una zona della stanza, l’importante è calcolare correttamente lo spazio a disposizione e agire di conseguenza. Si possono installare dei pannelli a muro o delle teche appoggiate al muro, in modo da lasciare spazio per il camminamento dei visitatori.
- Curare i materiali di documentazione = Tenendo presente che lo scopo di una mostra è veicolare dei contenuti su un determinato tema, tutta la comunicazione deve essere coordinata e adeguata
- Il percorso della visita deve essere studiato accuratamente = la logica con cui viene organizzata l’esposizione deve rendere quest’ultima facilmente fruibile, scegliendo di collocare per primi determinati contenuti rispetto ad altri in modo che vengano visti con quell’ordine.
Se si segue in modo accurato tutta la comunicazione relativa alla visita il tema narrato sarà molto più chiaro e accessibile per tutti. Per qualsiasi dubbio o consiglio contattateci senza impegno e saremo lieti di consigliarvi sugli
allestimenti per mostre a Venezia o Padova e guidarvi verso la soluzione a voi più congeniale.